I bambini per crescere bene devono sentirsi amati e rispettati.
Di seguito alcune frasi che i bambini devono sentirsi dire spesso perché “solo l’ amore
e l’ educazione dei genitori può formare un’ idea sana che i bambini dovranno avere di se stessi”.
1 “Ti amo”
A un figlio si possono dare tante cose, a volte anche troppe, ma mai troppo amore.
Diteglielo spesso. Fategli sapere quanto sono preziosi.
Mostratevi loro fan in pubblico.
Il vostro amore dà loro coraggio, permette loro di commettere errori,
li fa star bene e produce sentimenti di gioia.
L’amore sviluppa il loro essere persone e dà loro speranza.
Li aiuta a vincere le paure e infonde loro sicurezza.
Ditegli spesso che li amate: gli insegnerete ad amare se stessi e gli altri.
2 “Sono orgoglioso di te”
Per sviluppare la propria autostima i bambini hanno bisogno di approvazioni.
I bambini desiderano il vostro supporto e la vostra benedizione. E fanno di tutto per essere accettati.
Anche se non sempre approvate il loro comportamento, fategli capire che però siete orgogliosi di loro
e dei loro sforzi per diventare indipendenti.
3 “Ho sbagliato, mi spiace”
Ammettere con vostro figlio di aver sbagliato, significa mostrargli che siete umani e che
nessuno è perfetto e che tutti sbagliano. Questo li aiuta moltissimo ad accettare
i loro di errori, e ad avere il coraggio di gestire le proprie imperfezioni.
Essi imparano attraverso di voi che è “ok” non essere perfetti.
E questo aumenta la loro autostima.
4 “Ti perdono”
Talvolta anche gli adulti fanno cose che non dovrebbero, dicono ciò che non pensano,
perdono tempo, non raggiungono le aspettative, non rispettano le promesse,
dimenticano cose importanti… esattamente come i bambini.
Ma a nessuno piace essere ricordato solo per gli errori commessi,
nessuno vuole essere umiliato di fronte agli altri per aver commesso
un’azione sbagliata o essere punito per sempre.
Come genitori dovete trovare il giusto compromesso di fargli capire quali possono essere
le conseguenze di un comportamento sbagliato, ma senza mai perdere di vista che
i vostri figli hanno dei sentimenti. E’ vostro compito di genitori dimostrargli che
li amate nonostante le loro imperfezioni. E che li amate anche quando siete
arrabbiati con loro. Perdonateli e non condannateli.
5 “Ti sto ascoltando”
E’ importantissimo ascoltare con attenzione i figli. Ascoltarli è bellissimo,
si impara a conoscere i loro pensieri ed emozioni, potete scoprire chi sono davvero.
Accedere al loro mondo interiore significa entrare in contatto con loro,
creare un’interazione reciproca e un legame profondo. Per dargli la sicurezza
che li state ascoltando con interesse, ripetete le ultime frasi del loro racconto.
Questo li farà sentire importanti.
Al contrario, i bambini che non si sentono ascoltati e capiti
sviluppano legami poco sicuri con i genitori.
Ascoltarli significa fargli capire quanto sono importanti per voi.
Come potete conoscere e star vicino ai vostri bimbi se non fate caso
alle cose che hanno da dirvi?
Tenete sempre presente che loro sono diversi da voi, quindi invece di dirgli
sempre quello che devono fare, provate prima a sentite cosa
vorrebbero fare loro, chiedetegli la loro opinione.
In questo modo imparano anche a risolvere da soli i problemi e a prendere le decisioni.
6 “Questa è responsabilità tua”
Insegnare la responsabilità fa parte del processo di crescita.
Dovete rendere i vostri figli responsabili delle loro decisioni e azioni,
in questo modo impareranno rapidamente quali azioni sono giuste e quali sbagliate.
Saranno tutte esperienze che in futuro li aiuteranno ad essere più responsabili.
Nell’educarli alle responsabilità dovete comunicargli anche che avete
fiducia nelle loro capacità.
Senza responsabilità, i bambini non impareranno mai a condurre le loro vite efficacemente.
E tenete sempre presente che gli errori sono i più grandi maestri di vita.
7 “Hai tutto quello che serve per avere successo”
Una sana autostima è un’armatura contro le sfide del mondo.
Insegnate ai vostri figli a conoscere la loro forza e la loro debolezza e a sentirsi bene con se stessi.
In questo modo riusciranno meglio a gestire i conflitti e a resistere alle pressioni negative.
I vostri figli affronteranno la vita con più gioia se avranno la coscienza
di avere tutto ciò che serve per avere successo.
Incoraggiateli ad avere fiducia in se stessi. Lodate i loro sforzi, le loro imprese e supportateli
quando falliscono. Spiegategli che il fallimento è una forma di successo in quanto è
attraverso i loro fallimenti che si impara a vivere una vita felice e appagante.
L’amore e l’educazione devono essere le forze che vi guidano.
Lasciate stare umiliazioni e punizioni. Se si schiaccia l’autostima dei bambini,
gli effetti dureranno tutta la vita. Dovete essere consapevoli che una volta
che i vostri figli avranno raggiunto l’età adulta faranno fatica a cambiare il modo in cui si vedono.
Per questo motivo è opportuno pensare e sviluppare l’autostima dei bambini il prima possibile.
I vostri piccoli si faranno un’idea di loro stessi attraverso le loro esperienze:
errori, successi, ricadute e nuovi successi… E attraverso le interazioni che hanno con gli altri.
E’ il vostro amore e la vostra educazione a formare l’idea sana
che i bambini avranno di se stessi.
Amateli bene.
Per approfondimenti
https://www.nostrofiglio.it/tag/bambini-1-2-anni