Skip to main content
Condividi

Tutti i genitori desiderano che i loro bambini crescano realizzando i loro talenti e siano felici.

Secondo i ricercatori dell’Università di Harvard , questi obiettivi si raggiungono davvero,

non dimenticandosi di coltivare i valori umani, cioè l’altruismo, l’empatia, la gentilezza,

la buona educazione e l’autocontrollo.

Ecco allora 7 consigli dei ricercatori di Harvard. Si tratta di consigli semplici ma basati su studi scientifici.

1 -TRASCORRI DEL TEMPO INSIEME A TUO FIGLIO Il tempo trascorso con i figli è fondamentale, alla base di tutto. Stai con loro spesso, più che puoi, fai loro domande su quello che provano, sul mondo intorno a loro e ascolta quello che ti spiegano, come percepiscono la realtà. Non solo capirai molte cose in più su tuo figlio, ma gli starai anche mostrando tu stesso che cosa significhi dimostrare interesse e affetto per un’altra persona. Per esempio potresti approfittare del tempo prima di andare a nanna per ripercorrere quello che ha fatto durante la giornata, oppure, per esempio, ritagliatevi un sabato pomeriggio al mese per condividere un’attività che piace molto a entrambi.

2 – INSEGNA A TUO FIGLIO CHE L’ALTRUISMO LO RENDERA’ FELICE Credi che l’altruismo e l’empatia siano dei valori importanti? Fai in modo che tuo figlio assorba questi valori, dimostrando che prendersi cura degli altri è importante, come la sua stessa felicità e che è anche importante capire i sentimenti e le reazioni degli altri.

3 – AIUTALO A NON MOLLARE E A TROVARE SOLUZIONI Spesso non è facile prendere una decisione quando di mezzo ci sono gli altri. Per esempio, prima di lasciare che tuo figlio lasci la squadra di calcio (o un gruppo musicale o gli amici), chiedigli se ha preso in considerazione quello che potrebbe significare anche per gli altri, quali sono le motivazioni alla base di questa scelta e come si possono risolvere i problemi.

4 – INSEGNAGLI A DIRE SPESSO ‘GRAZIE’ E AD AIUTARE IN CASA Come scrivono i ricercatori di Harvard: “Gli studi dimostrano che la gente che quotidianamente dimostra la propria gratitudine è spesso più felice, generosa e perdona più facilmente. Inoltre gode di una migliore salute”. Quello che si può fare è imparare a dire grazie e mostrare gratitudine tutti i giorni: tra fratelli, in famiglia. Chiedi ai tuoi bimbi che si aiutino tra di loro e premia solo azioni davvero straordinarie, in modo che il bimbo capisca che è normale essere buoni e altruisti con gli altri.

5 – AIUTA IL TUO BIMBO AD ALLENARE L’AUTOCONTROLLO “A volte l’attenzione per gli altri e l’altruismo vengono ostacolati da sentimenti come rabbia, invidia, vergogna” dicono i ricercatori. Aiuta tuo figlio a riconoscere queste emozioni, spiega loro che cosa significano e chiedi che cosa provano. Aiuta ad affrontare i momenti più difficili aiutandoli a riacquistare il controllo dei propri sentimenti. Per esempio, spiega loro la tecnica dell’auto-controllo: fermati, prendi un respiro profondo dal naso ed espira dalla bocca; ora conta fino a cinque.

6 -INSEGNA A TUO FIGLIO L’EMPATIA VERSO IL MONDO Quasi tutti i bambini sono empatici con la loro cerchia di amici e parenti più stretti. Ancora più importante è insegnare loro di interessarsi anche delle persone che sono socialmente, culturalmente e, perché no, anche geograficamente lontane da loro. Insegna al tuo bimbo come mettersi nei panni degli altri, praticate insieme l’empatia prendendo spunto da quello che vedete su giornali o che trasmettono al tg.

7 – CERCA DI ESSERE UN BUON ESEMPIO Cerca di essere una buona guida, un buon mentore per tuo figlio. Dai il buon esempio, mostra umiltà e onestà. E se ti senti stanca e stressata, fermati, riposati e prenditi cura di te stessa: essere serena farà bene non solo a te, ma anche al rapporto che hai con gli altri e con tuo figlio.

Manuela Di Dalmazi

Condividi
Manuela Di Dalmazi

MANUELA DI DALMAZI è nata a Guardiagrele in provincia di Chieti, vive a Pescara, Laureata in Giurisprudenza con Master in comunicazione Aziendale collabora come legale con studi di avvocati associati per la difesa del diritto di famiglia. LEGALE dell’Associazione “L’abbraccio dei Prematuri” dell’Ospedale Civile di Pescara per la quale presta la propria opera di volontariato. PRESIDENTE dell’Associazione Accademia Salute e Benessere di Pescara. REDATTRICE per Alessandria Today news, Alessandria Online, Creazionismo per una nuova era. SCRITTRICE per passione; ha pubblicato GERMOGLIA L'ANIMA DESERTA raccolta poetica nella quale tocca anche il tema dei figli. La nuova silloge È TEMPO DI DISOBBEDIRE (Poesie infavolate, poesie virulente ed altri versi) edita per i tipi della LFA Publisher e VIETATO L'INGRESSO AI NON ADDETTI ALL'AMORE (Poesie d'amore, twistpoem e haiku) rotative della Masciulli edizioni.

One Comment

Leave a Reply