Skip to main content
Condividi

I vaccini sono in grado di suscitare una risposta immunitaria protettiva, e sono sicuri e ben tollerati nei neonati prematuri o pretermine, che devono essere vaccinati con gli stessi programmi normalmente raccomandati per i nati a termine di gravidanza.

I bambini prematuri nascono con un sistema immunitario efficiente.

 Le vaccinazioni dei neonati prematuri sono tuttavia spesso ritardate, perché si pensa, sbagliando, che il loro organismo non sia sufficientemente sviluppato e quindi in grado di affrontarle.

Al contrario, anche i bambini prematuri nascono con un sistema immunitario efficiente, che permette loro di sopravvivere al passaggio dal grembo materno (protetto) al mondo esterno popolato da miliardi di batteri e virus.

Gran parte del sistema immunitario è già in funzione a quattordici settimane dal concepimento ed è pronto per difendere il nascituro specie nel caso di nascita anticipata, quando il rischio di contrarre malattie è maggiore.

È importante che i prematuri ricevano tutti i vaccini raccomandati

Infatti, sebbene il loro sistema immunitario sia in grado di rispondere in modo efficace ai vaccini, i neonati prematuri sono particolarmente vulnerabili alle malattie infettive.

Ciò rende ancora più importante che ricevano tutti i vaccini raccomandati, mentre non è una buona idea ritardarli o mancarli del tutto.

Spesso le valutazioni e le indicazioni mediche per i bambini prematuri vengono date calcolando la cosiddetta età corretta: si valuta cioè l’età che questi bambini avrebbero se fossero nati da una gravidanza a termine. [read_also art1=”548297″ /]

La risposta immunitaria Invece molte ricerche scientifiche recenti hanno studiato la risposta immunitaria dei neonati pretermine e hanno dimostrato che il sistema immunitario matura molto presto, per cui le vaccinazioni vanno iniziate in base all’età anagrafica, senza alcuna correzione per l’età gestazionale.

Una vaccinazione basata sull’età anagrafica non solo è in grado di suscitare una buona risposta immunitaria protettiva, ma è anche sicura e ben tollerata.

Poiché è frequente che i neonati prematuri siano ricoverati a lungo nelle neonatologie, la prima vaccinazione può essere fatta in ospedale prima della dimissione, (in ogni caso al compimento del terzo mese).

Bimbi prematuri e vacciniQuesto è particolarmente importante per i bambini che hanno sofferto di apnea (arresto temporaneo della respirazione, relativamente frequente nei prematuri nati prima delle 28 settimane), che possono così essere controllati per 48-72 ore dopo la prima serie di vaccinazioni. QUI IL LINK AL MAGAZINE MULTIMEDIALE A SCUOLA DI SALUTEhttps://it.aleteia.org/2020/12/01/vaccinare-bambini-prematuri-sicurezza/

Condividi
Manuela Di Dalmazi

MANUELA DI DALMAZI è nata a Guardiagrele in provincia di Chieti, vive a Pescara, Laureata in Giurisprudenza con Master in comunicazione Aziendale collabora come legale con studi di avvocati associati per la difesa del diritto di famiglia. LEGALE dell’Associazione “L’abbraccio dei Prematuri” dell’Ospedale Civile di Pescara per la quale presta la propria opera di volontariato. PRESIDENTE dell’Associazione Accademia Salute e Benessere di Pescara. REDATTRICE per Alessandria Today news, Alessandria Online, Creazionismo per una nuova era. SCRITTRICE per passione; ha pubblicato GERMOGLIA L'ANIMA DESERTA raccolta poetica nella quale tocca anche il tema dei figli. La nuova silloge È TEMPO DI DISOBBEDIRE (Poesie infavolate, poesie virulente ed altri versi) edita per i tipi della LFA Publisher e VIETATO L'INGRESSO AI NON ADDETTI ALL'AMORE (Poesie d'amore, twistpoem e haiku) rotative della Masciulli edizioni.

Leave a Reply