Skip to main content
Condividi

Stanno aumentando con successo le iniziative di molti insegnanti delle primarie italiane consistenti nel fare comunicare i bambini attraverso lettere scritte di proprio pugno e inviate a coetanei di altre scuole con un circuito ormai consolidato di posta reale, cartacea.

Un vezzo che si è perso, con il sopravvento del digitale, delle email e delle video chiamate. I bambini apprezzano, riscoprono l’emozione dello scrivere a mano e dell’attesa trepidante di ricevere una lettera, del comprare un francobollo e dell’andare a spedire le lettere alla Posta.

Emozioni, profumi, consapevolezza, responsabilità, sensazioni persi nel tempo e sconosciuti alle nuove generazioni.

L’intelligenza emotiva la si allena anche così.
Applausi.

Claudio Calì

L’intelligenza emotiva a scuola e le lettere manoscritte

 

 

 

Condividi
Manuela Di Dalmazi

MANUELA DI DALMAZI è nata a Guardiagrele in provincia di Chieti, vive a Pescara, Laureata in Giurisprudenza con Master in comunicazione Aziendale collabora come legale con studi di avvocati associati per la difesa del diritto di famiglia. LEGALE dell’Associazione “L’abbraccio dei Prematuri” dell’Ospedale Civile di Pescara per la quale presta la propria opera di volontariato. PRESIDENTE dell’Associazione Accademia Salute e Benessere di Pescara. REDATTRICE per Alessandria Today news, Alessandria Online, Creazionismo per una nuova era. SCRITTRICE per passione; ha pubblicato GERMOGLIA L'ANIMA DESERTA raccolta poetica nella quale tocca anche il tema dei figli. La nuova silloge È TEMPO DI DISOBBEDIRE (Poesie infavolate, poesie virulente ed altri versi) edita per i tipi della LFA Publisher e VIETATO L'INGRESSO AI NON ADDETTI ALL'AMORE (Poesie d'amore, twistpoem e haiku) rotative della Masciulli edizioni.

Leave a Reply